Online Conference | Periodization of the History of Art
From ArtHist.net:
Le parole della periodizzazione della storia dell’arte: Epoche, stili, maniere nei testi di guidistica e storiografia del Seicento e del Settecento
Online / Palazzo Barberini, Roma, 25–27 May 2022
Le giornate di studio Le parole della periodizzazione della storia dell’arte: epoche, stili, maniere nei testi di guidistica e storiografia del Seicento e del Settecento si inseriscono all’interno delle attività di ricerca sulla storiografia artistica e sul lessico dell’arte che da molti anni sono condotte presso il Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” sotto il coordinamento del prof. Carmelo Occhipinti. Questi incontri sono incentrati sull’esame di una o più parole, attestate negli scritti d’arte tra XVII e XVIII secolo, con particolare riguardo alla focalizzazione delle epoche della storia della pittura, scultura e architettura, ovvero alla percezione delle maniere e delle rispettive fasi di sviluppo, e alla caratterizzazione stilistica delle opere ad essa riferite.
Alle giornate di studio seguirà una tavola rotonda conclusiva e per l’occasione sarà presentato il progetto «Titi Online», edizione digitale delle guide romane di Filippo Titi (1639–1702) incluse nello scaffale elettronico di Horti Hesperidum, unitamente ad altri testi tra i quali si segnalano quelli di Francesco Scannelli, Luigi Scaramuccia, Giovan Battista Passeri e Lione Pascoli.
L’accesso è regolamentato nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio disposte dalla legge. Per accedere è necessario indossare la mascherina. Per partecipare via TEAMS: https://bit.ly/3vKiQBe
2 5 M A G G I O 2 0 2 2
9.30 Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata’), Saluti e introduzione alla giornata di studi
9.40 Damiano Delle Fave (Università degli Studi di Roma ‛Tor Vergata’), Presentazione
9.50 Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata’), Periodizzazione e prospettive storiografiche tra Sei e Settecento
10.10 Session 1
Chair Maria Giulia Aurigemma
• Paolo Pastres (Storico dell’arte), Scuola pittorica: un concetto ambiguo
• Chiara Dominioni (Università degli studi di ‛Roma Tre’), Il lessico d’arte nel Discorso sopra la pittura (1776) di Giovanni Battista Giovio
• Daniela Caracciolo (Università degli Studi del Salento), «Le varie maniere de’ Pittori, o antichi, o moderni». Concetti di storia, origine e progresso nelle Vite di De Dominici
• Ilaria Serati (Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo), La periodizzazione storiografica delle Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi (1793) di Francesco Maria Tassi: cause metodologiche di un’assenza
• Francesca Daniele (Università degli Studi di Padova), Il concetto di “patina” pittorica nella letteratura artistica veneziana del Seicento
12.10 Pausa pranzo
13.10 Session 2
Chair Cristiano Giometti
• Mariaceleste Di Meo (Università degli Studi di Udine), Il concetto di “ordine” per Baldinucci: cronologia e storiografia nei primitivi delle Notizie
• Francesco Freddolini (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’), Filippo Baldinucci, Gian Lorenzo Bernini e la “tenerezza” del marmo
• Chiara Carpentieri (Università degli Studi di Firenze), Il concetto di “pittoresque”: sfumature e usi nella letteratura artistica francese del XVIII secolo
• Violeta Kovalenko (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’), “Vigor piccante da fissar lo sguardo”. Riflessioni sulla ricezione del rilievo in pittura nel Settecento
14.50 Coffee Break
15.10 Session 3
Chair Carmelo Occhipinti
• Eliana Monaca (Università degli Studi di Roma ‛Tor Vergata’), La nozione di “riforma” nella letteratura artistica di Sei e Settecento. Alcuni esempi a partire dal Microcosmo della pittura di Francesco Scannelli
• Maria Giulia Cervelli (Università degli Studi di Roma ‛Tor Vergata’), Un «mirabile giardino fiorito»: le epoche della storia dell’arte ne Le Finezze de’ pennelli italiani di Luigi Scaramuccia
• Marina Cafà (Università degli Studi di Roma ‛Tor Vergata’), La nozione del “ben inteso misto” nelle Vite di Lione Pascoli, con uno sguardo al passato
• Emanuela Marino (Università degli Studi di Roma ‛Tor Vergata’), Attestazioni e uso dei termini “barbaro” e “gotico” nella letteratura artistica di Sei e Settecento. Alcuni esempi
• Lucrezia Lucchetti (Università degli Studi di Roma ‛Tor Vergata’), Il “Gotico” nella storiografia inglese del Settecento tra Hogarth, Reynolds e Ramsay
2 6 M A G G I O 2 0 2 2
14.10 Session 4
Chair Francesco Grisolia
• Floriana Conte (Università degli Studi di Foggia), “Età”: la storia dell’arte in volgare coincide con la vita delle opere
• Marco Massoni (Scuola Normale Superiore di Pisa), Il lessico artistico nelle fonti giuridico-agiografiche: il caso delle Positiones dei Servi di Maria
• Nadia Raimo (Università degli Studi di Genova), L’evoluzione del linguaggio dell’arte nel patrimonio genovese: analisi delle guide e diari di viaggio
• Luca Pezzuto (Università degli Studi dell’Aquila), Stefania Ventra (Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia), Fachinademie e capoccioni «innalzati con non più intese iperboli alle stelle». La Roma di primo Settecento negli scritti polemici di Lodovico Antonio David pittore ticinese
15.50 Coffee Break
16.10 Session 5
Chair Claudio Castelletti
• Paolo Bertoncini Sabatini (Università degli Studi di Pisa), Il “carattere” dell’architettura secondo Quatremère de Quincy: il “più, il meno e il medio” dell’ordre nell’Encyclopédie Méthodique Architecture (1788)
• Elisa Bastianello (Bibliotheca Hertziana), «Della Basilica di Vicenza Opera moderna non inferiore all’antiche romane»: Vicenza romana e palladiana negli scritti di Ortensio Zago (1654–1737)
• Elena Granuzzo (Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia), “Gusto”, “manierismo” e “natura” nella periodizzazione della storia dell’architettura: Le Vite di Tommaso Temanza
2 7 M A G G I O 2 0 2 2
15.00 Tavola rotonda aperta al pubblico
Palazzo Barberini, Sala conferenze
Introduce
• Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma ‛Tor Vergata’)
Intervengono
• Damiano Delle Fave (Università degli Studi di Roma ‛Tor Vergata’)
• Eliana Monaca (Università degli Studi di Roma ‛Tor Vergata’)
• Maria Giulia Cervelli (Università degli Studi di Roma ‛Tor Vergata’)
• Stefano Pierguidi (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’)
• Raffaella Morselli (Università degli Studi di Teramo)
• Maria Giulia Aurigemma (Università degli Studi ‛Gabriele d’Annunzio’ di Chieti-Pescara)
• Alessandro Zuccari (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’)
• Marzia Faietti (Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut)
Convegno promosso da
• Horti Hesperidum
• Università degli Studi di Roma ‛Tor Vergata’
• Gallerie Nazionali Barberini Corsini
• MANT (Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte: per una fruizione immersiva e multisensoriale dei Beni Culturali)
Curatela scientifica
• Damiano Delle Fave (Università degli Studi di Roma ‛Tor Vergata’)
Comitato scientifico
• Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata’)
• Barbara Agosti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata’)
• Eliana Carrara (Università degli Studi di Genova)
• Alessandro Zuccari (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’)
• Marzia Faietti (Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut)
leave a comment