Enfilade

Exhibition | Maria Hadfield Cosway

Posted in books, catalogues, exhibitions by Editor on October 9, 2022

Now on view at the Fondazione Maria Cosway in Lodi, in the nineteenth-century rooms of the Collegio delle Grazie, the girls’ school that Cosway founded in 1812 (with additional information available here) . . .

Maria Hadfield Cosway
Fondazione Maria Cosway, Lodi, 23 September — 27 November 2022

Curated by Monja Faraoni and Laura Facchin with Massimiliano Ferrario and Maria Cristina Loi

Oltre cinquanta opere tra dipinti, lettere, spartititi musicali e sculture che ripercorrono la vita di Maria Hadfield Cosway (1760–1838) sono esposti a Lodi nella mostra a lei dedicata visitabile fino al 27 novembre.

Il visitatore sarà accompagnato nel percorso da pannelli esplicativi e didascalie che mettono in luce le fasi essenziali della biografia dell’artista e filantropa, nonché i personaggi e gli eventi della “Grande Storia” che segnarono le diverse fasi della sua vita. L’artista e donna di cultura è molto nota sia a Londra che negli Stati Uniti d’America per la sua amicizia con Thomas Jefferson, terzo Presidente USA. Un periodo della sua vita lo trascorse anche a Lodi, dove morì nel 1838.

La sua profonda convinzione nell’importanza dell’educazione per i giovani portò Maria Cosway ad aprire proprio a Lodi, nella sede dell’ex convento dei padri Minimi, il collegio della Beata Vergine Maria delle Grazie, destinato alle bambine dai 6 ai 12 anni, che ospiterà anche Vittoria Manzoni.

La mostra è stata organizzata dalla Fondazione Maria Cosway e vede la collaborazione di diverse realtà locali tra cui due istituti lodigiani, il liceo artistico Callisto Piazza e la Fondazione Luigi Clerici. Studenti ed insegnanti sono stati coinvolti nella creazione del catalogo e dell’allestimento delle diverse tappe dell’esposizione, visitabile presso la sede della Fondazione di via Paolo Gorini 10.

Monja Faraoni, Laura Facchin, Massimiliano Ferrario, and Maria Cristina Loi, eds., Maria Hadfield Cosway (Lodi: Fondazione Maria Cosway, 2022), 444 pages, ISBN: 979-1280950208.

S O M M A R I O

Presentazioni istituizionali

Maria Cosway tra Firenze, Londra, Parigi e Lodi: Le Ragioni della Mostra

• L’educazione in età napoleonica — Mario Riberi
• Maria Cosway in London, 1780–1790 and 1794–1801 — Stephen Lloyd
• ‘I am susceptible and everything that surrounds me has great power to magnetise me’: Maria Cosway e l’ambiente romantico — Massimiliano Ferrario
• Maria Cosway et l’ambiente artistico-letterario femminile fra la fine dell’Antico Regime e la Restaurazione — Laura Facchin
• Maria Cosway, Leonardo e Giuseppe Bossi: fra teorie artistiche e appunti figurativi — Rosalba Antonelli
• La musica nella vita e nel progetto educativo di Maria Cosway — Patrizia Fiorio
• Una storia ancora da raccontare: la biblioteca della Fondazione Maria Cosway — Francesco Laghezza e Beatrice Porchera
• La moda nella Parigi et nella Milano di Maria Cosway — Silvia Mira
• La vita di Blevio — Laura Facchin e Massimiliano Ferrario
• Un titolo nobitare per Maria Cosway — Luca Marcarini
• Gaetano Manfredini: ‘volente scultore pei quale l’ingiusta sorte non ha benigni sorris!’ e l’eterno volto di Maria Cosway — Beatrice Bolandrini

Catalogolo delle opere

Maria Cosway et gli Stati Uniti, a cura di Maria Cristina Loi

• ‘But that immense sea, makes it a great distance’: note sui carteggio Maria Cosway–Thomas Jefferson — Maria Cristina Loi
• Thomas Jefferson and Maria Cosway in Paris: art and affection — Susan R. Stein

Catalogo delle opere

L’allestimento della mostra Maria Hadfield Cosway — Elena Amoriello, Luca Armigero, Annalisa Aversa, Maria Teresa Carossa, Chiara Lupi, Susanna Marinoni e Angela Mento

Bibliografia
Indice dei nomi
Credit fotografici

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: