Enfilade

Conference | Arts and Culture in the Capuchin Order

Posted in conferences (to attend) by Editor on April 2, 2023

From ArtHist.net:

De habitudine Ordinis ad artem: Arts, Religion, and Culture in the Capuchin Order between the 16th and 18th Centuries
In-person and online, University of Teramo, 12–14 April 2023

The international conference De habitudine. Ordinis ad artem. Arts, Religion, and Culture in the Capuchin Order between the 16th and 18th Centuries aims to deepen the relationship between the arts, culture, religion, and the Capuchin Order on an international level, with a particular focus on the historical context and the religious dimension as an essential prerequisite for understanding artists, the production of art objects, commissions, and relations with the secular world on a global scale.

The conference is divided into six sessions:
• The role of the Order in the context of the post-Tridentine Church
• Artistic practice between norms, prohibitions, and customs
• The cultural objects of the Capuchin world: use and circulation
• Capuchin patronage
• Capuchin painters and marangoni
• Images, knowledge, and preaching between devotion and catechesis

The conference will be held in-person and online in Italian. For both modalities, registration is required here. Links to access the conference in webinar mode will be sent by email in the days following registration.

W E D N E S D A Y ,  1 2  A P R I L  2 0 2 3

9.00  Saluti Istituzionali
• Dino Mastrocola (Magnifico Rettore)
• Christian Corsi (Direttore Dip. Scienze della Comunicazione)
• fr. Roberto Genuin (Ministro Generale dei Frati Minori Cappuccini)
• fr. Carlo Maria Chistolini (Vicario provinciale della Prov. Serafica Immacolata Concezione OFM Cap.)
• fr. Daniel Kowalewski (Presidente Istituto Storico dei Cappuccini)
• Massimo Carlo Giannini (Università degli Studi di Teramo, Universidad Complutense de Madrid)
• Raffaella Morselli (Università degli Studi di Teramo)

9.30  Prolusione
• Mons. Felice Accrocca (Arcivescovo di Benevento, docente di Storia Francescana)

10.00  I Sessione | Il ruolo dell’Ordine nel contesto della Chiesa post-tridentina
Presiede: Grado Giovanni Merlo (Università degli Studi di Milano)
• Paolo Cozzo (Università degli Studi di Torino) — Fra corte e missioni: i cappuccini nella politica religiosa degli Stati sabaudi (sec. XVI–XVII)
• Massimo Carlo Giannini (Università degli Studi di Teramo, Universidad Complutense de Madrid) — ‘Las obligaciones de Religiosos y buenos Vassallos’: l’ordine dei cappuccini e la Monarchia spagnola (1671–1698)
• Giovanni Pizzorusso (Università degli Studi di Chieti-Pescara) — La controversa attività missionaria del cappuccino francese Pacifique de Provins dalla Persia al Nuovo Mondo (prima metà XVII secolo)
• Maria Teresa Fattori (Humboldt, Universität zu Berlin) — Cronologia e casi di frati cappuccini contrari alla schiavitù (XVII–XVIII secolo)
• Giuseppe Patisso (Università del Salento) — ‘I cappuccini di Richelieu’: Missioni ed evangelizzazione nella Nuova Francia durante la prima metà del XVII secolo
• Carlo Pelliccia (Università degli Studi Internazionali di Roma) — L’esperienza religiosa e missionaria di Onofrio Villiani (1715–1789) tra la Compagnia di Gesù e l’Ordine dei Frati Minori Cappuccini

13.15  Pausa pranzo

15.00  II Sessione | La pratica artistica tra norme, divieti e consuetudini
Presiede: Raffaella Morselli (Università degli Studi di Teramo)
• Yuri Primarosa (Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica) — Per un’estetica cappuccina nella Roma del primo Seicento. Caravaggio e Orazio Gentileschi
• Alessandro Zuccari (Sapienza Università di Roma) — Sviluppi dell’arte cappuccina tra Roma e Bologna
• Claudio Sagliocco (Sapienza Università di Roma) — Originale e copia nella pittura cappuccina
• Arianna Petraccia (Liceo Scientifico ‘D’Ascanio’, Montesilvano, PE) — I dipinti di Baccio Ciarpi per i cappuccini: Affinità elettive tra un pittore ed un Ordine religioso
• Attilio Maria Spanò (Liceo Classico ‘Campanella’, Reggio Calabria) — Controriforma e pauperismo francescano: L’esperienza architettonica e insediativa dei frati minori cappuccini

T H U R S D A Y ,  1 3  A P R I L  2 0 2 3

9.30  III Sessione | Gli oggetti culturali del mondo cappuccino: uso e circolazione
Presiede: Luca Siracusano (Università degli Studi di Teramo)
• Roberto Rusconi (Università di Roma Tre) — Le parole e le pagine: I Cappuccini e i libri ovvero i libri dei Cappuccini
• Mario Tosti (Università degli Studi di Perugia) — Gli Atlanti cappuccini e l’immagine dell’Ordine nell’età della Controriforma
• Giovanna Granata (Università degli Studi di Cagliari) — Il patrimonio librario antico dei Cappuccini: Il caso della Sardegna
• Andrea Pezzini (Universität Bern) — Il culto di S. Ignazio da Santhià (1686–1770): Oggetti di devozione come cultura materiale
• Jason Di Resta (Wesleyan University) — Os ex ossibus meis et caro de carne mea: Giving Shape to Collective Identity in the Crypts of the Capuchin Order

12.45  Pausa pranzo

15.00  IV Sessione | La committenza cappuccina
Presiede: Anna Orlando (Advisor Cultura Comune di Genova)
• Donatella Biagi Maino (Università di Bologna) — L’arte per i cappuccini in Emilia-Romagna
• Laura Facchin (Università degli Studi dell’Insubria) — Arti figurative nelle chiese cappuccine dalla capitale ai territori della Provincia Pedemontana
• Vincenzo Sorrentino (Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura) — Alessandro, Giovanni e Cherubino Alberti nella chiesa dei Cappuccini di Frascati
• Ondřej Slanina (Universität Bern) — Unique Large Pearl Monstrance from the Capuchin Loreto in Hradčany, Prague
• Pietro Costantini (Università degli Studi di Teramo) — Insediamenti e patrimonio culturale: Donazioni e committenze per i frati cappuccini in Abruzzo (sec. XVI–XVIII)

F R I D A Y ,  1 4  A P R I L  2 0 2 3

9.30  V SESSIONE | Pittori, marangoni e fabbricieri cappuccini
Presiede: Giorgio Fossaluzza (Università degli Studi di Verona)
• Isabella Di Liddo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) — Le botteghe dei cappuccini in Puglia tra Sei e Settecento: Prime tracce per uno studio
• Anna Orlando (Advisor Cultura Comune di Genova) — Bernardo Strozzi sperimentatore: Un pittore cappuccino dal convento genovese alla fuga a Venezia
• Miriam Kreischer (Ludwig-Maximilians-Universität) — The impact and importance of Paolo Piazza on the European art landscape of the 17th and 18th centuries: Paolo Piazza in Bavaria
• Luca Calenne (Archivio storico diocesano ‘Innocenzo III’, Segni, RM) — Un risarcimento per Fra’ Antonio Borgognone
• Daniele Giglio (Archivio storico Prov. Serafica Immacolata Concezione OFM Cap. – sez. di Assisi) — Fabbriche, arti e mestieri dei cappuccini umbri nel Settecento

12.45  Pausa pranzo

15.00  VI Sessione | Le immagini, i saperi e la predicazione tra devozione e catechesi
Presiede: Cecilia Paolini (Università degli Studi di Teramo)
• Francesco Nocco (Archivio storico Prov. dei Cappuccini di Puglia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro) — Predicatori della Terra di Bari e della Terra d’Otranto nell’Archivio storico della Provincia dei Cappuccini di Puglia (sec. XVI–XVIII)
• Tereza Horáková (Masaryk University) — Possibilities and ‘offer’ of devotional practice in Capuchin monasteries in the Czech lands during the 18th century
• Javier González Torres (Fundación Victoria) Sergio Ramírez González (Universidad de Málaga) — La promoción cultual de un santoral eucarístico propio: Concreción conceptual y praxis artística en los conventos capuchinos andaluces
• Daniela Caracciolo (Università del Salento) — ‘Le cose spirituali non si possono dipingere’: La questione delle immagini sacre negli scritti di Bernardino Ochino
• Martina Leone (Università degli Studi di Teramo) — Iconografia cappuccina da Roma alla Serenissima: Francesco Ruschi tra innovazione e tradizione

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: