Conference | Roma 1771–1819: I Giornali di Vincenzo Pacetti
From the conference programme:
Roma 1771–1819: I Giornali di Vincenzo Pacetti
Accademia Nazionale di San Luca – Università Sapienza, Rome, 28–30 November 2013
Il Convegno intende costituire un momento di riflessione critica a seguito della pubblicazione, avvenuta nel 2011, del volume Roma 1771–1819: I Giornali di Vincenzo Vincenzo Pacetti (1746–1820), che contiene la prima trascrizione integrale dei due diari dello scultore romano. A partire dalla testimonianza oggettiva contenuta negli appunti dell’artista, influente membro dell’Accademia di San Luca, restauratore, esperto e commerciante di antichità e dipinti nella Roma cosmopolita della seconda metà del XVIII secolo, l’incontro intende mettere a confronto specialisti di diverse discipline per indagare gli aspetti storico-culturali sollecitati dalla lettura dei Giornali.
G I O V E D Ì , 2 8 N O V E M B R E
I. Pacetti e l’Ambiente Artistico Contemporaneo
9.00 Saluti di apertura
9.30 Alvar Gonzales Palacios, Introduzione
10.00 Francesco Leone, Vincenzo Pacetti scultore d’invenzione
10.20 Angela Cipriani, Vincenzo Pacetti e l’Accademia di San Luca
10.40 Chiara Piva, “Una comunicazione di interessi e benefici
reciproci”. L’atelier di Vincenzo Pacetti e i suoi collaboratori
11.00 Nancy Hirschland Ramage, Pacetti at the Getty
11.20 Coffee break
11.50 Serenella Rolfi, Pacetti e i giornalisti: i fogli di belle arti nello specchio degli affari e negozi di uno scultore romano
12.10 Angela Maria D’Amelio, I Giornali di Vincenzo Pacetti e il “diario figurato” di Giuseppe Barberi. Uno spaccato della società romana della seconda metà del Settecento
12.30 Susanna Pasquali, L’architettura e gli architetti nei giornali di Vincenzo Pacetti
12.50 Rosella Carloni, Vincenzo Pacetti e le società tra gli artisti
13.10 Pausa pranzo
15.00 Elisa Debenedetti, “Marmi quotidiani”. Il rapporto fra Pacetti e Giuseppe Valadier attraverso i Giornali
15.20 Paolo Coen, La produzione e la vendita di copie dall’Antico nell’ officina romana di Christopher Hewetson (c. 1737–1798)
15.40 Stefano Grandesso, Camillo Pacetti e l’invenzione
16.00 Luca Filippone, Riflessioni su un busto-ritratto marmoreo del Museo del Tesoro di San Pietro in Vaticano: per una possibile attribuzione all’opera giovanile di Vincenzo Pacetti
16.20 Coffee Break
16.50 Valeria Rotili, L’archivio di Carlo Albacini: dalla bottega dell’ artista al contesto internazionale
17.10 Maria Giulia Barberini, Bergondi e l’Accademia di San Luca
17.30 Maria Elisa Micheli, “O’ saputo che il Deposito di Ganganelli, e Rezzonico sono stati dati al Canova scultore veneziano, cosa stravagante”
17.50 Carla Mazzarelli, Vincenzo Pacetti, Guy Head e il mercato delle copie a Roma
18.10 Discussione
V E N E R D Ì , 2 9 N O V E M B R E
II. Pacetti e l’Antico
9.30 Saluti di apertura
10.00 Maria Grazia Picozzi, Vincenzo Pacetti e la cultura antiquaria del suo tempo
10.20 Carlo Gasparri, Vincenzo Pacetti nel mercato romano delle antichità
10.40 Beatrice Cacciotti, Vincenzo Pacetti e gli scavi nel territorio laziale
11.00 Giandomenico Spinola, Paolo Liverani, Le vendite Pacetti ai Musei Vaticani
11.20 Coffee break
11.50 Lucia Faedo, Statua e frammento. Pacetti e il restauro del Fauno Barberini.
12.10 Brigitte Kuhn, Pars pro toto:due episodi della collezione di antichità Rondinini
12.30 Beatrice Palma, Orientalia nello studio di Vincenzo Pacetti
12.50 Pausa pranzo
15.00 Claudia Valeri, L’Ercole giacente “cosa molto rara” da Villa D’Este ai Musei Vaticani, passando per lo studio di Vincenzo Pacetti
15.20 Sascha Kansteiner, Pacetti come creatore di ‘antichi’ gruppi
15.40 Coffee Break
III. Pacetti e i Collezionisti Europei
16.10 Carmela Capaldi, I rapporti di Vincenzo Pacetti con il regno di Napoli
16.30 Rossana Caira Lumetti, Vincenzo Pacetti, Francesco Piranesi e la committenza svedese
16.50 Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Vincenzo Pacetti e gli inglesi: artisti, visitatori, collezionisti
17.10 Elisa Tittoni, Vincenzo Pacetti e i francesi
17.30 Discussione
S A B A T O , 3 0 N O V E M B R E
9.30 Saluti di apertura
10.00 Valter Curzi, Emanuela Campo, Vincenzo Pacetti, Jacob More e i pittori paesisti
10.20 Carolina Brook, Vincenzo Pacetti e gli artisti spagnoli pensionnaires a Roma
10.40 Stefan Moret, Pacetti as a Collector of Drawings and how his Collection ended up in Berlin and Würzburg
11.00 Coffee Break
11.30 Simonetta Prosperi Valenti, Pacetti e l’eredità Cavaceppi: i disegni
11.50 Ian Jenkins, Celeste Farge, The Draughtsman and his patron: drawings in the British Museum
12.10 Sonia Amadio, Collezionismo e mercato dei disegni a Roma tra Sette e Ottocento: nobili, mercanti e connoisseurs nel diario Pacetti
12.30 Discussione
leave a comment