New Book | Bernardo De Dominici e le vite degli artisti napoletani
From Officina Libraria:
Andrea Zezza, Bernardo De Dominici e le vite degli artisti napoletani: Geniale imbroglione o conoscitore rigoroso? (Milan: Officina Libraria, 2017), 112 pages, ISBN: 978 889976 5392, $30.
Bernardo De Dominici (Napoli, 1683–1759) è tra le personalità più controverse della storiografia artistica italiana. Modesto pittore di paesaggi, mercante di disegni ed aspirante letterato, pubblicò dopo una lunga elaborazione, tre tomi di Vite de’ pittori, scultori e architetti napoletani (1742–45). Concepita nel momento di maggior successo della scuola napoletana di pittura, tra i clamori dei successi internazionali di Luca Giordano, Paolo De Matteis, Francesco Solimena, l’opera costituisce il primo e il più ambizioso tentativo di costruire una storia dell’arte napoletana.
Nonostante qualche perplessità suscitata già al tempo della prima pubblicazione, le Vite costituiscono da allora un punto di riferimento essenziale per chiunque sia interessato alla storia dell’arte in Italia meridionale. Costruite attraverso un uso estremamente disinvolto delle fonti, con largo ricorso a manoscritti ignoti e più che sospetti, le Vite non passarono il severo vaglio critico degli studiosi del secondo Ottocento, che dimostrarono l’inaffidabilità di larga parte del testo, soprattutto delle parti relative al Medioevo e al primo Rinascimento, e bollarono il loro autore come ‘Il falsario’ (così si intitolava un saggio di Benedetto Croce sul nostro autore). Nel corso del Novecento, a cominciare dai primi studi di Roberto Longhi, l’opera è stata largamente riabilitata, soprattutto per le sue parti sei e settecentesche.
Il libro, elaborato al termine di un lungo lavoro di edizione e commento dell’opera, condotto dall’autore in collaborazione con Fiorella Sricchia Santoro e con altri studiosi, offre per la prima volta una approfondita analisi della storia dell’opera, del contesto in cui fu concepita, dei metodi utilizzati dal biografo, della sua altalenante fortuna e del ruolo che ancora oggi può e deve svolgere per la conoscenza e la comprensione dell’arte napoletana.
Andrea Zezza è professore associato di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’. Si occupa prevalentemente di storia dell’arte in Italia meridionale tra Cinquecento e Settecento. Con Fiorella Sricchia Santoro ha curato l’edizione commentata delle Vite de’ pittori, scultori e architetti napoletani (Napoli 2003–14). Tra i suoi scritti ricordiamo la monografia Marco Pino: L’opera completa (Napoli 2003).
New Book | De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani
From ArtBooks.com:
Bernardo De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, edited by Fiorella Sricchia Santoro and Andrea Zezza (Naples: Paparo, 2017), 5 vols., 3206 pages, ISBN: 9788899130336, $340.
‘Stomachevole’, ‘geniale imbroglione’, oppure scrittore ‘a cui siamo sempre disposti a concedere credito’; ‘la cui posizione e i cui meriti nei riguardi della storia artistica di Napoli non sono lontani da quelli Boschini per Venezia e di Malvasia per Bologna’: Bernardo De Dominici e la sua opera sono stati per due secoli e mezzo oggetto di feroci stroncature e di risolute riabilitazioni, restando sempre al centro dell’attenzione di chiunque si sia interessato alla storia dell’arte napoletana tra il Medioevo e l’età moderna. Nel 1950 Giuseppe Ceci, studioso di non comune rigore, invitò a fuggire dalle facili generalizzazioni e a intraprendere ‘l’umile ma indispensabile lavoro’ di una analisi completa delle Vite, un testo che rimane unico e insostituibile, pur con tutte le sue pecurialità e i suoi difetti. Da allora, mentre aumentava la consapevolezza della utilità dell’opera per gli studi, si è fatta sempre più presente la richiesta di una edizione commentata, che ne favorisse la lettura e insieme un uso cauto e criticamente avvertito: a questa esigenza vuole rispondere l’edizione commentata che, dopo un lavoro quindicennale, viene finalmente conclusa con questo tomo dedicato agli indici
Prima edizione moderna, commentata, di un’opera fondamentale per la storia dell’arte napoletana, stampata per la prima volta tra il 1742 e il 1745. L’opera si compone di due volumi: il primo dalle origini all’inizio del Seicento, il secondo (diviso in due tomi) dal Seicento al Settecento, il terzo dedicato agli indici.
Edizione a cura di Fiorella Sricchia Santoro e Andrea Zezza. Coordinatore al commento del primo tomo Francesco Aceto. Coordinatore al commento del secondo e terzo tomo Andrea Zezza. Testi a cura di Daria Di Bernardo, Marina Milella Consulenza filologica Nicola De Blasi. Autori delle introduzioni e delle note di commento delle singole vite Anna Bisceglia, Paola D’Agostino, Rosanna De Gennaro, Daniela del Pesco, Ippolita di Majo, Stefano D’Ovidio, Viviana Farina, Pierluigi Feliciano, Elena Fumagalli, Paolo Giannattasio, Fabiola Lagalla, Riccardo Naldi, Cristiana Pasqualetti, Maria Gabriella Pezone, Valter Pinto, Antonella Putaturo Murano, Concetta Restaino, Renato Ruotolo, Donato Salvatore, Fabio Speranza, Fiorella Sricchia Santoro, Andrea Zezza.
• Dalle Origini alla prima metà del Seicento
• Seicento (da J. de Ribera a L. Giordano)
• Seicento e Settecento (da G. Farelli a F. Solimena)
• Indici
leave a comment