Exhibition | Trapani Coral
From the exhibition:
I Grandi Capolavori del Corallo: I Coralli di Trapani del XVII e XVIII Secolo
Fondazione Puglisi Cosentino, Catania, Sicily, 3 March — 5 May 2013
Museo Pepoli, Trapani, Sicily, 18 May — 30 June 2013
Il Museo Pepoli di Trapani ospiterà una grande mostra sui coralli trapanesi realizzati dai maestri artigiani della citt siciliana tra il XVII e XVIII secolo. Simbolo della bellezza e perfezione del creato, materia prima con l’oro per meravigliosi oggetti di culto, arredi sacri e profani, il corallo al centro di una grande mostra. Esposti per la prima volta capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private che testimoniano come la lavorazione di questo straordinario materiale, in Sicilia e in particolare a Trapani, sia assurta a vera e propria arte.
In mostra oltre 120 preziosi manufatti di inestimabile valore selezionati con grande attenzione: gioielli e arredi sacri (calici, ostensori, crocifissi, reliquiari, rosari e presepi) e ancora calamai, saliere e raffinatissimi elementi darredo come specchiere, cornici, tavoli da gioco, scrigni e monumentali stipi destinati a case principesche e regge.
Si tratta di oggetti di grande valore artistico, realizzati con materiali pregiati per essere donati, tra il 500 e il 600, a principi e regnanti. Naturalia e Mirabilia erano esposti nelle Wunderkammer settecentesche, le cos dette stanze delle meraviglie, dove lappassionato collezionista raccoglieva oggetti della natura arricchendoli con materiali preziosi finemente cesellati in base allestro dellartista, filigrana d oro e d argento, splendidi oggetti destinati al godimento di pochi eletti nelle proprie dimore, piccoli musei ante litteram.
◊ ◊ ◊ ◊ ◊
From ArtBooks.com:
Valeria Patrizia Li Vigni Tusa, Maria Concetta Di Natale, Vincenzo Abbate, I grandi capolavori del Corallo: I coralli di Trapani del XVII e XVIII secolo (Milan: Silvana, 2013), 192 pages, ISBN: 978-8836625888, $65.
Il catalogo presenta ai lettori una rassegna di capolavori in corallo provenienti dalla Sicilia, regione dove la realizzazione di meravigliosi manufatti in questo materiale ha raggiunto nei secoli l’apice della bellezza e della maestria artigianale. Il corallo ha visto fiorire intorno a sè infinite credenze popolari, legate soprattutto alla sua forma e al suo intenso colore: carico di valenze apotropaiche, usato in passato anche in medicina, il corallo è soprattutto simbolo della bellezza e perfezione del Creato e per questo divenne la materia prima, insieme con l’oro, per la produzione di meravigliosi oggetti di culto e arredi sacri. Fra le opere qui documentate, tutte realizzate con il corallo raccolto a Trapani, lungo i fondali delle Egadi e intorno all’isola di Tabarca, spiccano sia gioielli, sia ostensori, crocifissi, reliquari, presepi, nonché elementi di raffinato arredo: specchiere, tavoli da gioco, cornici, scrigni, fino a monumentali trumeaux destinati a case principesche. Queste opere testimoniano la ricchezza e la qualità di alcune collezioni considerate fondamentali nel settore, ovvero quelle della Banca di Novara, del Museo Pepoli di Trapani, della Fondazione Whitaker e del Museo Diocesano di Monreale, qui documentate insieme a singoli pezzi di inestimabile valore apparteneti a raccolte private italiane e straniere.
leave a comment