Enfilade

Exhibition | The Gobelins in the Enlightenment

Posted in exhibitions by Editor on April 20, 2014

p_expo_39_358_big

L’Histoire de Don Quichotte de Charles Coypel
Mobilier national / Isabelle Bideau

Now on view at the Galerie des Gobelins in Paris:

Les Gobelins au siècle des Lumières: Un âge d’or de la Manufacture royale
The Gobelins in the Enlightenment: A Golden Age of the Royal Manufactory
Galerie des Gobelins, Paris, 8 April — 27 July 2014

A selection of the best tapestries woven at the Gobelins during the 18th century will be presented along with painted models from the collections of the Mobilier national. The extraordinary impetus to rebuild the second manufactory of the Gobelins in 1662, under the direction of Charles Le Brun, is reflected in the works of 18th century.

Traditional religious subjects (The Old Testament by Antoine Coypel) are woven in parallel with innovative pieces inspired by the undeniable success of Cervantes’ novel. The subject of epic history (History by Marc-Antoine after Charles Natoire) is maintained, while other less edifying series appear, destined for royal apartments (for instance, The Loves of God, after various painters such as François Boucher and Joseph-Marie Vien). Alongside these innovations, replicas after pieces from the 16th century remain sought after. The late years of this century correspond with a return to the national past (History of France tapestry). Upholstered furniture (sofas and armchairs) equally characterizes this era of creative abundance.

Exhibited works: 25 tapestries, 25 original cartoons or models, 25 drawings and prints.

New Book | Studies on Anton von Maron

Posted in books by Editor on April 20, 2014

Published by Campisano and available from ArtBooks.com:

Antonello Cesareo, Studi su Anton von Maron, 2001–2012 (Rome: Campisano Editore, 2014), 200 pages, ISBN: 9788898229239, 30€ / $59.

cop_090Il volume racchiude gli scritti dedicati per più di un decennio da Antonello Cesareo ad Anton von Maron (1731–1808), sommo ritrattista Neoclassico, di cui l’autore ricostruisce la personalità e il catalogo delle opere. Grazie all’attenta analisi della sua produzione, rivivono le principali figure della storia politica e culturale del Settecento, dall’archeologo tedesco Johan Joachim Winckelmann agli Accademici di San Luca, dalle nobildonne e dai gentiluomini europei attori del Grand-Tour fino alla coppia imperiale austriaca. «La nobile semplicità dei suoi ritratti», come scrive lo stesso autore, è raggiunta «grazie ad una sapiente resa atmosferica che oltrepassa il modello batoniano, seppure dallo stesso Maron più volte ripreso, per giungere a definire un esempio che trascende la resa del personaggio incipriato nel massimo del suo splendore».

È l’Europa del Secolo dei Lumi a sfilare davanti a noi, ancora vivida e pregna di significato attraverso i volti dei suoi protagonisti.

Antonello Cesareo (L’Aquila 1971 – Trento 2013) si è laureato, specializzato e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza studiando artisti e collezionisti inglesi in Italia tra Seicento e Settecento, quali Gavin Hamilton e Thomas Howard secondo conte di Arundel. È stato autore di saggi e approfondimenti su artisti quali Thomas Jenkins, Marcello Bacciarelli e committenti come il cardinale Henry Stuart duca di York, il cardinale Ercole Consalvi e Angelo Maria Ricci. Nel 2012 ha dedicato un volume alla ricostruzione del fecondo rapporto di Antonio Canova con l’Accademia di San Luca, grazie al ritrovamento di numerosi documenti inediti, frutto di un triennio di studi trascorso come borsista presso la prestigiosa istituzione. Nel 2013 la commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale, riconoscendo l’alto valore innovativo dei suoi contributi, gli ha attribuito le funzioni di professore di II fascia.

S O M M A R I O

Hugh Honour, Prefazione
Alvar González-Palacios, Antonello
1. Nobile, fiero e di gentile aspetto: su di un Autoritratto giovanile di Anton von Maron; pubblicato in Neoclassico 20 (2001): 22–33.
2. ‘Valentissimo pittor divenuto…’: un Autoritratto di Anton von Maron; pubblicato in Bollettino del Museo Civico di Bassano 25 (2004): 251–68.
3. Anton von Maron: ‘The first portrait painter at present in Rome’; pubblicato in Antologia di Belle Arti, II (2007): 104–29.
4. ‘I cui nomi sono cogniti per ogni dove…’. A proposito di Caterina Cherubini Preciado e Theresa Mengs Maron; pubblicato in Les Cahiers d’Histoire de l’Art 6 (2008): 78–87.
5. Ancora su Anton von Maron ritrattista (pubblicato in Antologia di Belle Arti, III, 2009, pp. 62-93)
6. ‘Mein Lieber Meister…’. Appunti sulla bottega di Anton von Maron; pubblicato in Ricerche di Storia dell’Arte 101 (2010): 81–88.
7. Anton von Maron e l’Accademia di San Luca; pubblicato in Studi sul Settecento Romano 26 (2010): 201–34.
8. ‘Con maestra mano usa il pennello creando opere sublimi’. Anton von Maron ritrattista al servizio della corte austriaca; conferenza tenuta all’Accademia degli Agiati di Rovereto l’8 marzo 2012.
Bibliografia di Antonello Cesareo

%d bloggers like this: